doomdragon's setlist.fm
About
Attended Concerts
Comments
Please sign in to comment.
You can also connect with Facebook or Twitter.
Hi there, thank you for contributing! Please note that every edit needs a source. The interesting part is where you got this information from. Please see the guidelines on sources for details: https://www.setlist.fm/guidelines#sources
E allora tipo che "Quello che le donne non dicono" dovrebbe essere una cover di Ruggeri?
Che fosse stata pubblicata anche su un suo album postumo non sapevo.
Di fatto, però, lui non ha mai saputo di questa versione, perché la lavorazione è successiva alla sua morte, non ha proprio partecipato a nessun titolo.
Per quello che riguarda il Premio Tenco, quello relativo alla miglior canzone va all'autore e non all'interprete, per questo è stato assegnato a lui.
Ma in realtà lui non l'ha mai incisa.
L'hanno incisa loro dopo che lui è morto, prendendo la traccia vocale di un demo, suonandoci intorno e pubblicandola sul loro disco.
Capisco che è un caso abbastanza limite, però secondo me è un pezzo di Elio, al massimo feat.
Sì, ho spiegato la storia su uno dei revert.
Senza che ti reverto tutte le setlists...
"Bomba intelligente" è un pezzo di Elio e le Storie Tese, non di Di Giacomo.
Metal for emergency è solo il nome che danno alle giornate metal, il festival nella sua interezza si chiama Filagosto.
Grazie per le tue precisazioni.
La canzone rimane della Fang e non penso che i Modena l’abbiano pubblicata per primi.
Parlando con Marino é la loro canzone più coverata.
In realtà non è scorretto neanche quel tag.
Sul dvd ufficiale di quel festival anche gli organizzatori hanno indicato il nome di quell'orchestra, solo che nel libretto che pubblicizzava l'evento era indicata con un nome diverso. Non so quale sia più corretto usare.
Ritengo giusto tenere così come è ora
Per il concerto di Fortis a Revislate scusami: volevo tornare alla tua ultima versione dopo essermi accorto di aver fatto una correzione sbagliata, ma ho selezionato la versione sbagliata e quindi sembrava che volessi eliminare la divisione in tre parti di Tra demonio e santità.
Il wrong edit del commento si riferiva alla mia correzione sbagliata, non alla tua che invece è corretta
No, mi pare una forzatura.
E poi, appunto, sarebbe un unicum, lasciando le altre canzoni con la dicitura originale. Ha poco senso logico.
Io sarei per:
L'infanzia di Maria @Cover[Fabrizio De André] @Info[including "La tentazione"]
Oppure per:
L'infanzia di Maria (incluso La tentazione) @Cover[Fabrizio De André]
A livello prettamente tecnico la più corretta è la prima opzione, perchè "La tentazione" è un inciso strumentale di PFM, quindi inserirlo come cover di De André non è così corretto.
Però, appunto, è un lavoro che andrebbe fatto su tutti i brani, che non è molto logico fare
1. L'infanzia di Maria @Cover[Fabrizio De André]
2. La Tentazione
E poi avere
Maria nella bottega di un falegname (incluso Rumori di bottega) @Cover[Fabrizio De André]
o
Maria nella bottega di un falegname @Cover[Fabrizio De André] @Info[including "Rumori di bottega"]
Deve esserci un'uniformità generale.
A me personalmente piace molto così (che poi l'avevi fatta tu così): https://www.setlist.fm/setlist/premiata-forneria-marconi/2010/unknown-venue-florence-italy-33ac2c65.html
Ok, io però "La tentazione" la considererei brano a sé stante solo se, come nel caso di quel live, eseguito singolarmente.
Perchè, all'interno de "L'infanzia di Maria" è un intermezzo musicale, non una coda, dato che poi c'è l'ultima strofa del brano originale di De André.
Quindi segnare in setlist prima uno e poi l'altro secondo me è un errore, perchè non è l'ordine in cui vengono eseguiti i brani.
Allora, guarda.
Attendiamo indicazioni dai mods e poi facciamo una modifica unica.
Io sarei, per "La buona novella", per lasciare i titoli originali e non metterli separati, dato che appunto alcune di quelle tracce sono inserti "interni" al brano e non code strumentali, quindi anche logicamente creerebbero un errore.
Secondo me o si fa, come scritto su alcune setlists, che si scrive il titolo del brano di De André e nelle infos si aggiunge il loro inserto strumentale. Oppure si scrive tutto il titolo per esteso, come sul disco e su Wiki.
E per il discorso di "Poseidon", boh. Il top sarebbe parlare con loro o riuscire ad avere anche solo una foto della scaletta (e per quello mi posso industriare).
In alternativa, secondo me, considererei valido l'ultimo documento ufficiale a disposizione, ovvero il video di Musicultura 2019 dove quella traccia viene considerata come "Celebration".
Comunque vabbè, aspettiamo aggiornamenti e poi modifichiamo tutto in senso univoco.
Allora, ti confermo che "Poseidon" assolutamente no.
O si considera una parte di una nuova versione di "Celebration", come da ultimo video live loro di Musicultura 2019, oppure io la considererei Impressioni di settembre, ma a questo punto in medley, visto che è un accenno solo dello strumentale finale.
Allora, guarda...
"Poseidon" non c'entra nulla (almeno nell'anteprima che si può ascoltare, non essendo iscritto ad Apple Music) con quello he fanno dal vivo, che è esattamente questo qui: https://youtu.be/td6uc9zJvKg?si=fJvpVhpUZLIK_HwW
Io sarei più per considerare questo pezzo cone una versione "updated" di Celebration, piuttosto che come uno strumentale di 40 anni fa che non è nemmeno suonato in quel modo.
Per quello che riguarda La buona novella, boh.
Sul disco sono riportate esattamente come scritto su Wikipedia (e infatti anche le setlist vecchie del 2010-2011 andrebbero un po' aggiornate per essere uniformate tra loro), però a questo punto prima di farlo sarebbe il caso di fare una linea comune.
Io sarei per tenere il titolo come scritto nel disco in studio e su Wiki, perché l'intenzione iniziale dell'artista è quella, altrimenti si dovrebbe splittare tutto quanto per separare ogni inserto strumentale dalla canzone originale per renderlo più coerente.
Cioè, il senso è: o tutti i brani insieme (secondo me più coerente) o tutti i brani separati. Un po' e un po' è brutto da vedere e con poco senso.
Anche perché le aggiunte strumentali non sono semplicemente delle code, che quindi si possono mettere come brano successivo, ma sono a volte degli inserti nel mezzo del brano (che è proprio il caso de "La tentazione"), quindi sarebbe anche scorretto inserirle come traccia successiva separata.
Il fatto è che allora bisognerebbe farlo per tutte le tracce dell'album, altrimenti viene un pasticcio disomogeneo.
Quindi bisognerebbe scegliere una linea da seguire e riformare tutto.
Per quello che riguarda la traccia separata, nel cd originale (che ho) non lo è, come puoi vedere dalla pagina Wikipedia di A.D.2010 - La buona novella.
Infatti separandola viene attribuita ad un disco live, e secondo me diventa scorretto.
Ciao.
Non sono riuscito a trovare né video né audio di Poseidon in nessuna maniera, se riesci a farmi avere un link te ne sono grato.
L'unico video che ho trovato è di Musicultura, dove tutta la canzone, compresa la parte finale con lo strumentale di "Impressioni di settembre", viene chiamato "Celebration".
purtroppo il link è impossibile da trovare, a meno che tu non riesci a trasformare la mia audiocassetta in un file. io sono boomer e ho qualche problema a farlo...
Ok la tua ultima modifica su Robert Plant Teatro Augusteo.